Visite organizzate per gruppi e famiglie
Museo della Badia S.Salvatore
Il Museo per gruppi, famiglie, associazioni
Il cuore storico di Vaiano
La Badia di Vaiano è il cuore storico del capoluogo: intorno a questo complesso monastico di epoca altomedievale sorse il primo agglomerato urbano e ancora oggi l’antico monastero, con l’allestimento del museo e la chiesa, rappresentano uno dei punti di riferimento della comunità dei residenti.
Storie, oggetti, ambienti, personaggi del passato monastico
Il Museo occupa infatti l’ala sud dell’antico monastero benedettino vallombrosano, ma tutto il complesso della Badia di Vaiano deve essere considerato museo di se stesso. Attraverso l’esposizione dei reperti archeologici e degli arredi dell’antico monastero illustra la vita quotidiana dei monaci e il loro ruolo millenario a servizio della comunità e dei pellegrini.
È possibile per gruppi e associazioni prenotare una visita guidata al museo, nella quale scoprire ambienti, personaggi e anche storie e aneddoti sulla vita dei monaci e sui tanti illustri personaggi che vennero in contatto con la Badia.
In visita guidata: i reperti degli scavi
La visita guidata si snoda partendo dalla sala in cui è raccolto il nucleo della collezione dei circa 20.000 reperti archeologici, dall’epoca imperiale di Roma all’età moderna, restituiti dagli scavi che in passato hanno indagato il sottosuolo della chiesa e del chiostro.
Le stanze dell’abate scrittore e altri ambienti
L’appartamento dell’abate comprende la graziosa Cappellina, con decorazioni e tele settecentesche, e lo studiolo decorato a paesaggi (1782) che conserva varie edizioni cinquecentesche di opere di Agnolo Firenzuola, che fu abate commendatario a Vaiano, ma anche uno dei più interessanti scrittori del tardo Rinascimento, autore dei Discorsi degli animali, in cui con suggestiva invenzione esalta le bellezze naturali della val di Bisenzio e di tutto il territorio pratese, e dei Dialoghi sulle bellezze delle donne.
Il percorso prosegue con l’antica cucina del monastero, il chiostro rinascimentale e la chiesa romanica.
Prenotazioni
Le visite guidate possono essere prenotate telefonando al 328 6938733 o scrivendo a adriano.rigoli@gmail.com. È richiesto un contributo di 2 euro a persona.
Tra reale e digitale: al museo con il percorso multimediale
“Ti porto al Museo” è il nuovo progetto multimediale e ludico, per grandi e piccini alla scoperta delle meraviglie custodite nei musei della Rete. Ogni percorso offre visite e attività negli ambienti museali arricchite da nuovi contenuti multimediali, online e offline.
Recapiti
Museo della Badia di Vaiano
Piazza Baroni, 1
59021 Vaiano (PO)
Tel. 057429339
email: museobadia@diocesiprato.it
website: www.museidiocesanidiprato.it
Tariffe e orari
Aperto sabato e domenica ore 15-18 e su prenotazione per gruppi e scuole
Come raggiungerci
Coordinate GPS 43.969878° 11.1240103° Google Maps™
Accessibilità
Il Museo è accessibile per i visitatori in sedia a rotelle o con problemi di mobilità.