Visite organizzate per gruppi e famiglie
MUMAT - Museo delle Macchine Tessili

Il Museo per le famiglie

Situato negli spazi dell’ex Meucci dove si svolgono molti degli eventi a cui partecipa la comunità di Vernio, MuMaT è un suggestivo esempio di archeologia industriale.
Un luogo dove si respira l’atmosfera delle vecchie fabbriche e si scopre la storia tessile della Val di Bisenzio e di Prato.
Le fasi di lavorazione del riciclo degli stracci
Le macchine esposte – filande, carde, telai, insieme all’antica turbina – offrono un avvincente racconto sulla lavorazione del riciclo degli stracci.
La storia del tessile della Val di Bisenzio
L’ambiente, in origine un antico mulino, testimonia la memoria del lavoro, così come il fiume che vi scorre accanto, primo motore dello sviluppo industriale.
Una visita al museo permette di scoprire la storia del tessile nella Val di Bisenzio, il tema della lana rigenerata e i macchinari legati a questo processo. Durata 2 ore.
A ciascuno il suo percorso
I percorsi vengono calibrati sulle diverse età e caratteristiche del gruppo. Su richiesta possono essere organizzati anche laboratori. Per le visite guidate è richiesto un contributo di 50 euro per gruppo (max 20 partecipanti)
Prenotazioni
Le attività e le visite si possono svolgere anche nei giorni di chiusura previa prenotazione.
A cura di Associazione Momo.
Per info e prenotazioni: edu.museomumat@gmail.com
Tra reale e digitale: al museo con il percorso multimediale
“Ti porto al Museo” è il nuovo progetto multimediale e ludico, per grandi e piccini alla scoperta delle meraviglie custodite nei musei della Rete. Ogni percorso offre visite e attività negli ambienti museali arricchite da nuovi contenuti multimediali, online e offline.
Recapiti
MUMAT – Museo delle Macchine Tessili del Comune di Vernio
Via della Posta Vecchia
59024 – Mercatale di Vernio, Vernio (PO)
Tel. 0574 931065 – 0574 931264
email: eventi@bisenzio.it
sito: www.comune.vernio.po.it/cultura/musei/mumat e http://www.museomumat.it/
Tariffe e orari
Come raggiungerci
Accessibilità
Il Museo è completamente accessibile per i visitatori in sedia a rotelle o con problemi di mobilità.
Vedi maggiori dettagli sul nostro sito