Sboccia la primavera e a Ti porto al Museo fioriscono nuove storie, nuove curiosità ed esperienze per un calendario che in aprile, maggio e giugno mette insieme il piacere di un pomeriggio trascorso in alcuni dei luoghi più suggestivi della provincia e il desiderio di saperne di più sui manufatti etruschi o i tesori del convento, le stelle cadenti o i colori degli affreschi.
Sabato 26 marzo però si potrà subito approfittare di un’anteprima legata alla MaratoninaCittà di Prato. Da piazza delle Carceri alle 15,30 partirà infatti la prima navetta gratuita,destinazione Museo di Artimino con visita guidata. In aggiunta al calendario altri appuntamenti con bus e visite guidate gratuite sono disponibili anche per le associazioni che ne facciano richiesta.
L’iniziativa è promossa e sostenuta dalla Provincia di Prato e dalla Regione Toscana con la collaborazione di Cap autolinee.
La primavera degli 8 musei – Centro di Scienze naturali, Museo di Scienze Planetarie, Museo della Deportazione e Resistenza di Figline, Museo Casa Leonetto Tintori, Museo Archeologico di Artimino, Museo Ardengo Soffici, Museo della Badia di San Salvatore a Vaiano e MUMAT Museo delle macchine tessili di Vernio – inizia sabato 2 aprile con la prima delle 11 date in cartellone. Navetta (andata e ritorno) e visita guidata gratuita sono i punti fermi come nel cartellone di gennaio del programma (si paga il solo biglietto d’ingresso dove previsto). Ma stavolta l’appuntamento è doppio. Ogni pomeriggio infatti la visita, seguendo un racconto a tema o il filo logico del territorio di appartenenza, si snoderà attraverso due musei.
Con l’autobus dei desideri si potrà andare alla scoperta del filo rosso che lega le vasche trecentesche della Gualchiera per la lavorazione della lana alla Badia di Vaiano con le macchine del MUmat, la preistoria del tessile pratese, o con le piante tessili del CSN. Oppure osservare le stelle prima ad Artimino con gli occhi degli Etruschi e poi, a spasso nel tempo, rifare l’esperienza con Galileo al Museo di Scienze planetarie. Sono solo alcuni assaggi dei tanti percorsi scientifici e culturali che gli 8 musei hanno scelto fra mille affascinanti intrecci di saperi.
In aggiunta al calendario ufficiale ci saranno anche alcune visite speciali, in occasione di eventi turistico-sportivi del cartellone Prato Race, che prosegue il lavoro del contenitore della Provincia 0574temPOdisport. Oltre all’anteprima del 26 marzo che condurrà i visitatori ad Artimino, navette e visite speciali sono previste per la corsa di bici storiche La Medicea, la Prato Abetone e Da Piazza a Piazza.
L’8 maggio appuntamento anche con il tour social mediatico nei musei degli Instagramers Prato, fotoamatori che condividono su Instagram i loro scatti personalizzati. Una giornata di foto, emozioni e condivisioni in giro per i musei rigorosamente con il bus navetta.
Per le 11 date del calendario ufficiale l’autobus passerà di nuovo dalle quattro ‘speciali fermate’ in città per raggiungere agevolmente, e senza costi, gli 8 musei nella provincia. Quattro le diverse pensiline segnalate da appositi totem posizionati in piazza del Mercato Nuovo (lato viale Galilei – partenza linea verde), piazza Mercatale (lato via Garibaldi), stazione centrale e piazzale Falcone e Borsellino (partenza linea rossa).
INFO 0574 534231 ufficiostampa@provincia.prato.it, prato.tiportoalmuseo.it
PROGRAMMA
Sabato 2 aprile – ore 15 partenza bus con destinazione Museo Deportazione di Figline e Casa-Museo Tintori
Domenica 3 aprile – ore 15 partenza bus con destinazione Badia di Vaiano e MUMAT di Vernio
Domenica 10 aprile – ore 15 partenza bus con destinazione Centro di Scienze Naturali e Museo di Scienze Planetarie
Sabato 16 aprile – ore 15 partenza bus con destinazione Museo archeologico di Artimino e Museo Soffici di Poggio a Caiano
Sabato 7 maggio – ore 15 partenza bus con destinazione Museo Soffici di Poggio a Caiano e Museo di Scienze Planetarie
Sabato 21 maggio – ore 15 partenza bus con destinazione Badia di Vaiano e Casa-Museo Tintori
Domenica 22 maggio – ore 15 partenza bus con destinazione Museo Deportazione di Figline e MUMAT di Vernio
Sabato 28 maggio – ore 15 partenza bus con destinazione Centro di Scienze Naturali e MUMAT di Vernio
Domenica 29 maggio – ore 15 partenza bus con destinazione Museo archeologico di Artimino e Museo di Scienze Planetarie
Sabato 11 giugno – ore 15 partenza bus con destinazione Museo Soffici di Poggio a Caiano e Casa-Museo Tintori
Domenica 12 giugno – ore 15 partenza bus con destinazione Centro di Scienze Naturali e Museo Deportazione di Figline
Redazione
Moira Pierozzi
moira.pierozzi@gmail.com