Proposte didattiche per le scuole
Museo Ardengo Soffici e del ‘900
![Rete-Musei-Prato-Puntatore](https://www.retemuseidiprato.it/wp-content/uploads/2021/04/Rete-Musei-Prato-Puntatore.png)
Scuole alla scoperta del Museo Soffici
![Museo-Soffici-Poggio-a-Caiano-la-casa-di-Pio](https://www.retemuseidiprato.it/wp-content/uploads/2021/04/Museo-Soffici-Poggio-a-Caiano-la-casa-di-Pio.png)
I percorsi mirano a esplorare le varie espressioni e tecniche artistiche del Novecento, dall’arte figurativa all’astrazione, dal collage alla decomposizione delle forme, attraverso laboratori manuali, creativi e artistici. Ogni percorso ha una durata totale di circa due ore. La prima parte consiste in una visita guidata al Museo, arricchita da giochi e attività interattive nelle sale espositive. Successivamente, il laboratorio selezionato viene approfondito al piano terra, nell’aula didattica situata nelle Scuderie Medicee. Le proposte didattiche sono adattate alle diverse fasce d’età.
La durata dei laboratori compresa la visita al Museo è di 2 ore ed ha il prezzo di 3 euro. I portatori di handicap e gli insegnanti non pagano. Il museo è in via Lorenzo il Magnifico 9, Poggio a Caiano.
Per informazioni e prenotazioni tel. 055 870 1287, info@museoardengosoffici.it.
Per la scuola dell’infanzia
ESPLORAZIONE DEI COLORI E DELLE FORME
I bambini esploreranno le opere di Ardengo Soffici concentrandosi sui colori e sulle forme presenti nei suoi dipinti. Saranno introdotti ai concetti di astrazione e espressione artistica attraverso attività ludiche e sensoriali.
Attività pratica: I bambini utilizzeranno materiali come tempere, pastelli a cera o creta per creare le proprie opere d’arte ispirate allo stile di Soffici. Saranno incoraggiati a sperimentare con colori vivaci e forme astratte, esplorando la loro creatività in modo libero e spontaneo.
Obiettivo. Stimolare la percezione sensoriale e l’espressione creativa dei bambini attraverso l’uso dei colori e delle forme, ispirandosi al lavoro di Ardengo Soffici.
GIOCO DELLE ESPRESSIONI EMOTIVE
Questo laboratorio si concentra sulle espressioni emotive rappresentate nei ritratti di Ardengo Soffici. I bambini esploreranno le diverse emozioni attraverso il gioco e il movimento.
Attività pratica: Utilizzando maschere facciali o semplici disegni, i bambini imiteranno le espressioni emotive ritratte nelle opere di Soffici. Saranno incoraggiati a giocare a “indovina l’emozione”, identificando e rappresentando le varie emozioni come felicità, tristezza, sorpresa, rabbia, ecc.
Obiettivo: Favorire la consapevolezza emotiva e la capacità di riconoscere e esprimere le proprie emozioni attraverso il gioco e l’arte, ispirandosi al lavoro di Ardengo Soffici e alle sue rappresentazioni della figura umana.
Per la scuola primaria
VIAGGIO NEL TEMPO CON SOFFICI
Descrizione: Questo progetto mira a immergere gli studenti nell’arte di Ardengo Soffici e del Novecento italiano attraverso un’esplorazione interattiva del Museo Soffici.
Attività pratica:
- Visita guidata: gli studenti parteciperanno a una visita guidata al Museo Soffici, guidati da un esperto nel periodo artistico del Novecento italiano. Verranno presentate loro le opere chiave di Soffici e degli altri artisti italiani del tempo.
- Laboratorio artistico: dopo la visita, gli studenti parteciperanno a un laboratorio artistico ispirato allo stile di Soffici. Utilizzando materiali artistici come tempere o pastelli, creeranno le proprie opere d’arte ispirate al futurismo, cubismo, realismo sintetico seguendo le tecniche e i concetti appresi durante la visita.
- Presentazione creativa: ogni studente presenterà la propria opera d’arte al resto della classe, spiegando le scelte artistiche e il significato dietro il proprio lavoro.
Obiettivo. Il progetto mira a far comprendere agli studenti l’importanza dell’arte del Novecento italiano, incoraggiando la creatività e l’apprezzamento per gli artisti del periodo, in particolare per Ardengo Soffici, attraverso un’esperienza interattiva e pratica.
RACCONTI D’ARTE NEL ‘900 ITALIANO
Descrizione: Questo progetto si concentra sulle narrazioni visive presenti nelle opere d’arte del Novecento italiano esposte nel Museo Soffici. Gli studenti saranno coinvolti in un’esplorazione delle storie e dei significati nascosti dietro le opere, incoraggiandoli a sviluppare le proprie capacità di interpretazione e di narrazione.
Attività Pratica:
- Osservazione attiva: gli studenti, divisi in gruppi, osserveranno attentamente diverse opere d’arte del Novecento italiano nel Museo Soffici. Ogni gruppo selezionerà un’opera e discuterà dei personaggi, dei luoghi e degli eventi rappresentati.
- Scrittura creativa: utilizzando le loro osservazioni e discussioni come ispirazione, gli studenti scriveranno brevi racconti o descrizioni delle opere d’arte scelte. Saranno incoraggiati a immaginare storie che possano spiegare il contesto e le emozioni presenti nell’opera.
Obiettivo: migliorare le capacità di osservazione e interpretazione degli studenti attraverso l’analisi delle opere d’arte, promuovere la creatività e l’espressione attraverso la scrittura narrativa, e favorire una maggiore comprensione e apprezzamento dell’arte del Novecento italiano.
Per la scuola secondaria di I grado
ESPLORATORI DELL’AVANGUARDIA
Descrizione: questo progetto mira a coinvolgere gli studenti in un’esperienza interattiva di apprendimento all’interno del Museo Soffici, concentrandosi sull’avanguardia artistica del Novecento italiano. L’obiettivo è far comprendere agli studenti i concetti chiave dell’arte moderna e contemporanea attraverso opere selezionate di Ardengo Soffici e altri artisti dell’epoca.
Attività Pratica:
- Visita guidata: gli studenti parteciperanno a una visita guidata al Museo Soffici, dove esploreranno opere significative dell’avanguardia italiana. Un educatore del museo condurrà la visita, incoraggiando gli studenti a riflettere sulle innovazioni artistiche e sui movimenti culturali del periodo.
- Laboratorio creativo: dopo la visita, gli studenti saranno coinvolti in un laboratorio artistico ispirato alle tecniche e ai temi dell’avanguardia italiana. Utilizzando materiali vari come collage, pittura o scultura, gli studenti esprimeranno le proprie interpretazioni delle idee avanguardiste discusse durante la visita.
Obiettivo: favorire la comprensione dell’arte moderna e contemporanea, promuovere la riflessione critica sugli stili e le tecniche dell’avanguardia artistica, e incoraggiare la creatività attraverso l’espressione artistica personale.
ESPLORANDO L’ESPRESSIONISMO ITALIANO CON SOFFICI.
Descrizione: questo progetto guiderà gli studenti alla scoperta dell’espressionismo italiano attraverso le opere di Ardengo Soffici nel Museo Soffici. L’obiettivo è fare comprendere agli studenti il significato dell’espressionismo e il suo impatto sull’arte italiana del Novecento.
Attività pratica:
- Visita guidata: gli studenti saranno accompagnati in una visita guidata al Museo Soffici, dove avranno l’opportunità di esaminare le opere esemplari dell’artista e del movimento espressionista italiano. Un educatore del museo fornirà contesto storico e artistico per le opere esposte.
- Analisi delle opere: dopo la visita, gli studenti saranno suddivisi in gruppi e saranno incaricati di analizzare una specifica opera di Soffici. Dovranno discutere l’uso del colore, della forma e delle emozioni trasmesse dall’opera, cercando di cogliere il messaggio dell’espressionismo.
Obiettivo: promuovere la comprensione dell’espressionismo italiano attraverso l’analisi delle opere di Soffici, incoraggiare la riflessione critica sulle tecniche artistiche e le emozioni trasmesse dall’arte, e stimolare l’interesse degli studenti per l’arte moderna.
Per la scuola secondaria di II grado
VIAGGIO NELL’ARTE DI ARDENGO SOFFICI
Descrizione: questo progetto si propone di guidare gli studenti attraverso un viaggio nel mondo dell’arte di Ardengo Soffici, esplorando i diversi movimenti artistici e stili che ha abbracciato nel corso della sua carriera, esposti nel Museo Soffici.
Attività pratica:
- Studio delle opere di Soffici: gli studenti esamineranno una vasta selezione di opere di Ardengo Soffici nel Museo Soffici. Saranno guidati nella comprensione dei diversi stili e movimenti artistici che ha sperimentato, come il futurismo, il cubismo e il realismo sintetico.
- Analisi e discussione: dopo lo studio delle opere, gli studenti parteciperanno a sessioni di discussione guidate in cui analizzeranno e commenteranno le opere di Soffici. Saranno incoraggiati a individuare le caratteristiche distintive di ciascun movimento artistico rappresentato nelle opere esposte.
Obiettivo: favorire una comprensione approfondita dei vari movimenti artistici e stili adottati da Ardengo Soffici, sviluppare le capacità critiche degli studenti nell’analisi dell’arte e promuovere una maggiore consapevolezza della diversità e della complessità dell’arte moderna.
ESPLORARE IL CONTESTO CULTURALE DEL ‘900 ITALIANO ATTRAVERSO LE OPERE DI ARDENGO SOFFICI
Descrizione: questo progetto mira a esplorare il contesto culturale e storico dell’Italia del Novecento attraverso le opere di Ardengo Soffici esposte nel Museo Soffici. Gli studenti saranno immersi nelle varie influenze culturali che hanno plasmato l’arte di Soffici.
Attività pratica:
- Analisi del contesto storico: gli studenti esploreranno il contesto storico, culturale e sociale dell’Italia del Novecento, concentrandosi sulle influenze che hanno influenzato l’arte di Ardengo Soffici. Studieranno eventi chiave, movimenti culturali e figure storiche rilevanti.
- Interpretazione delle opere: utilizzando le conoscenze acquisite sul contesto storico, gli studenti analizzeranno le opere di Soffici esposte nel Museo Soffici. Saranno guidati nell’interpretazione delle opere alla luce delle influenze culturali e storiche che le hanno plasmate.
Obiettivo: Approfondire la comprensione degli studenti del contesto culturale e storico del Novecento italiano attraverso l’analisi delle opere di Ardengo Soffici, stimolare la riflessione critica sulle influenze culturali nell’arte e favorire una maggiore consapevolezza dell’interconnessione tra arte e società.
Prenotazioni
Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivere a info@museoardengosoffici.it
Tra reale e digitale: al museo con il percorso multimediale
“Ti porto al Museo” è il nuovo progetto multimediale e ludico, per grandi e piccini alla scoperta dei musei della Rete. Ogni percorso offre visite e attività negli ambienti dei musei arricchite da nuovi contenuti multimediali, online e offline.
Recapiti
Museo Ardengo Soffici e del ‘900 italiano
Via Lorenzo il Magnifico, 9
59016 Poggio a Caiano (PO)
Tel. 055 8701287/280/281
email: info@museoardengosoffici.it
sito: www.museoardengosoffici.it
Tariffe e orari
Come raggiungerci
Accessibilità
Il Museo Soffici si trova al primo piano delle Scuderie Medicee: è presente l’ascensore ad uso esclusivo dei visitatori.
Vedi maggiori dettagli sul nostro sito