Proposte didattiche per le scuole
Museo della Badia S.Salvatore

Scuole alla scoperta dell’abbazia

L’offerta didattica del Museo della Badia di Vaiano è costituita da un ventaglio di visite guidate, progettate in modo da adeguarsi ai diversi livelli di età e percorso scolastico.
Alle radici dell’Alto Medievo
Il complesso della Badia permette infatti di addentrarsi, attraverso la sua complessa storia, in molteplici scenari, dalla soppressione del monastero nel 1808 andando a ritroso fino all’epoca altomedievale che molto probabilmente vide la sua fondazione ad opera di un clan familiare longobardo, testimoniata dalle 40 tombe del VII-VIII secolo appartenenti a uomini, donne e bambini scoperte grazie agli scavi attorno alla chiesa.
Alcune di queste tombe sono oggi visibili, protette da lastre di vetro, sia nel sottosuolo della loggia del chiostro, sia sotto il pavimento di una delle sale che vi si affacciano.
La gualchiera dei monaci
Ma gli scavi archeologici del 2004 hanno portato alla luce anche una fornace da calce – probabilmente utilizzata per la costruzione degli edifici altomedievali – e tre grandi vasche rettangolari utilizzate per la follatura dei panni, che facevano parte dell’antica gualchiera della badia, dove si battevano, tingevano e rifinivano i panni di lana.
Sulle orme di personaggi illustri del passato
Le vicende del monastero, che ancora oggi conserva gli ambienti e gli oggetti di uso quotidiano dei monaci che lo abitarono per un millennio, sono legate inoltre a illustri personaggi, come Carlo de’ Medici, figlio naturale di Cosimo il Vecchio e Giovanni de’ Medici, futuro papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico.
Imparare seguendo le tracce della vita quotidiana
L’affascinante storia della comunità monastica è forse la fonte più ricca e interessante per la didattica, a partire dalle tante parole ed espressioni oggi di uso comune che provengono proprio dalle consuetudini della vita quotidiana nei monasteri. E poi gli oggetti della tavola, gli abiti, le cerimonie, gli usi di una comunità che ha ancora molto da raccontare.
Prenotazioni
Le visite guidate possono essere prenotate telefonando al 328 6938733 o scrivendo a adriano.rigoli@gmail.com. È richiesto un contributo di 2 euro a studente, escluso insegnanti e accompagnatori.
Tra reale e digitale: al museo con il percorso multimediale
“Ti porto al Museo” è il nuovo progetto multimediale e ludico, per grandi e piccini alla scoperta delle meraviglie custodite nei musei della Rete. Ogni percorso offre visite e attività negli ambienti museali arricchite da nuovi contenuti multimediali, online e offline.
Recapiti
Museo della Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola
Piazza Agnolo Firenzuola, 1
59021 Vaiano (PO)
Tel. 0574 989022 – 328 6938733
email: adriano.rigoli@gmail.com
sito: www.casedellamemoria.it
www.comune.vaiano.po.it/il-territorio/la-badia
Tariffe e orari
L’ingresso al museo è gratuito
sabato ore 16-19 e domenica ore 10-12 e 16-19
gli altri giorni su prenotazione telefonando al 328 6938733
Come raggiungerci
Coordinate GPS 43.969878° 11.1240103° Google Maps™
Accessibilità
Il Museo è parzialmente accessibile per i visitatori in sedia a rotelle o con problemi di mobilità.