Proposte didattiche per le scuole
Museo Archeologico di Artimino “F. Nicosia”

Scuole alla scoperta della civiltà etrusca

Per facilitare l’incontro con il mondo dell’antica Etruria, il Museo propone ogni anno visite didattiche anche alle necropoli etrusche, laboratori e percorsi progettati per le scuole.
L’obiettivo di tutte le attività didattiche è far conoscere la storia del nostro territorio in periodo etrusco partendo dall’osservazione diretta delle testimonianze che ci sono pervenute.
Per la scuola dell’infanzia
Gli incontri destinati alla scuola dell’infanzia hanno come obiettivo l’avvicinamento dei bambini fin da piccoli al museo come luogo di conoscenza e arricchimento. Gli operatori guideranno gli alunni in una breve visita al Museo e in semplici attività manipolative e creative. Sarà così possibile sperimentare il piacere della scoperta e del divertimento in luogo diverso dal solito. La durata è di 2 ore. Costo €. 60 a classe.
Percorso 1 – Con le mani…”in terra”
Dopo aver esplorato le sale del Museo, ricche di oggetti realizzati con l’argilla, i bambini potranno sperimentare le fantastiche proprietà di questo materiale per realizzare un oggetto che ricordi l’esperienza vissuta in Museo
Percorso 2 – “Sulle ali di Pegaso”
Viaggiamo sulle ali della fantasia alla scoperta dei protagonisti, alcuni dei quali raffigurati su reperti presenti in museo, dei più famosi racconti mitologici. Voleremo sopra il cavallo alato Pegaso, conosceremo il fortissimo Eracle, la terribile Medusa e tanti altri personaggi!
Percorso 3 – Ti va di giocare? Facciamolo “all’etrusca”
Un divertente percorso dedicato all’infanzia e ai giochi nel mondo antico! Come ci si divertiva in passato? Quali erano i giocattoli e i passatempi più praticati dai bambini? Viaggiando indietro nel tempo scopriremo che anche il più semplice degli oggetti, grazie ad un pizzico di fantasia, poteva trasformarsi in un passatempo spassoso e sperimenteremo alcuni giochi dei bambini del passato…e allora cosa aspetti? Che i giochi abbiano inizio!
Per la scuola primaria
Visita didattica al Museo seguita da una parte teorica tematica e da una più consistente parte ludico-pratica, mirata all’approfondimento delle conoscenze in maniera coinvolgente, dinamica e piacevole. La durata è di 2 ore. Costo €. 60 a classe, oltre il biglietto d’ingresso al museo
Classi I – II – III – IV – V
Percorso 1 “Ceramisti per un giorno”
L’argilla è sicuramente uno dei materiali più utilizzati nel mondo antico grazie alle sue straordinarie proprietà e alla facile reperibilità. In un viaggio ideale dalla materia prima al prodotto finale, incontreremo vasi e oggetti di diverse forme e dimensioni che ci guideranno all’interno del museo e ci soffermeremo sui “segreti” della lavorazione del bucchero, la ceramica tipica degli Etruschi.
Per l’attività pratica e di manipolazione dell’argilla si potrà scegliere tra la realizzazione di un piccolo manufatto con la tecnica del colombino o di una lastrina decorata con la tecnica e i motivi rinvenuti su alcune urne funerarie etrusche.
Classi II- V
Percorso 2 “Apprendisti… Tessitori!””
Un divertente laboratorio dedicato ad una delle più importanti attività del mondo antico: la tessitura. Con l’aiuto di piccoli telai, i bambini potranno conoscere “gli strumenti del mestiere”, sperimentare i “segreti” dell’intreccio e creare il loro “tessuto” colorato mettendo alla prova manualità e creatività!
Classi III-IV-V
Percorso 3 “L’Archeologia e l’emozione della scoperta”
Diciamo la verità, quello dell’archeologo è uno dei mestieri più affascinanti ed emozionanti. Per questo gli archeologi sono visti dai bambini quasi come figure mitologiche! Ma in cosa consiste il loro lavoro e qual è il “viaggio” che hanno fatto i reperti prima di arrivare in Museo? Attraverso attività di scavo simulato, schede e veri e propri strumenti del mestiere i bambini potranno vivere in prima persona le fasi più importanti del lavoro dell’archeologo e riportare così “in vita” il nostro passato.
Classi IV-V
Percorso 4 “Gli avori raccontano”
Il principesco Tumulo di Montefortini ha restituito 10.000 frammenti d’avorio. Statuine, placchette, pendenti. Reperti unici che hanno tanto da raccontarci: l’abilità di artigiani specializzati nella lavorazione di questo prezioso materiale, il livello economico e culturale dei proprietari di questi oggetti, i rapporti con altri popoli, la circolazione lungo il Mediterraneo di uomini, storie, miti e conoscenze.
Percorso 5 “D’antico, profumo!”
Un viaggio sensoriale attraverso odori e profumi che ci arrivano dall’antichità e che ci parlano di come gli Etruschi si prendessero cura del proprio corpo. Chissà che odore avevano quei liquidi preziosi che in piccoli contenitori viaggiavano in lungo e in largo per tutto il Mediterraneo? Leggendo alcune ricette giunte fino a noi attraverso le fonti, annuseremo e riprodurremo un unguento simile a quelli tanto amati dai popoli antichi.
Percorso 6 “Ceramografi per un giorno”
Come i Greci, anche gli Etruschi sono stati abili nella decorazione e nella pittura vascolare. Ne sono testimonianze i frammenti e gli esemplari interi rivenuti prevalentemente tra i corredi delle tombe. Vasellame di mirabile fattura decorato, a figure nere o rosse, con scene di vita quotidiana o con episodi e personaggi tratti dalla sfera mitica. Conosciamo insieme i soggetti e le tecniche decorative utilizzate attraverso i reperti conservati in museo per poi realizzare una decorazione a tema su ceramica.
Classe V
Percorso 7 “Etruschi ad Arte”
Tra le manifestazioni artistiche lasciate dagli Etruschi, la pittura occupa sicuramente un posto di primo piano. Sono soprattutto le pareti di alcune tombe le testimonianze più significative. Scene di danze, giochi, banchetti, vita quotidiana ci aiutano a comprendere meglio gli usi, i costumi e le caratteristiche degli antichi Etruschi. I personaggi protagonisti delle scene tratte dai più celebri affreschi ci accompagneranno così in un viaggio alla scoperta dell’arte e della pittura prodotta da questo straordinario popolo.
Percorso 8 “Parlo etrusco”
Con l’aiuto delle iscrizioni presenti su alcuni reperti esposti in Museo, scopriamo, impariamo e giochiamo con l’alfabeto, la scrittura e la lingua etrusca! Suoni, lettere, parole non saranno più un mistero per nessuno!
Percorso 9 “Vestiamo alla moda … etrusca!”
Come si vestivano gli Etruschi? Quali erano le differenze tra l’abbigliamento maschile e quello femminile? E quelle tra un bambino e un adulto? Cercheremo di rispondere a queste domande osservando i personaggi raffigurati su alcuni reperti del museo e attraverso le testimonianze iconografiche più note. Nella parte pratica realizzeremo l’accessorio più alla moda di tutto il mondo etrusco!
Percorso 10 “Aggiungi un Etrusco… a tavola”
Cosa mangiavano gli Etruschi? Com’era organizzata la cucina di una casa etrusca? E durante il banchetto cosa accedeva? È rimasto qualcosa delle loro abitudini nella tradizione culinaria toscana? Attraverso i reperti presenti in museo approfondiremo questo tema anche in relazione alle differenze sociali e creeremo un ricettario “all’etrusca”!
Percorso 11 “Sfida al Museo: Il Gioco del Pegaso”
Attraverso un originale gioco dell’oca appositamente ideato dal museo i bambini, dopo una visita ad hoc, potranno consolidare in maniera ludica quanto appreso durante il percorso guidato circa le testimonianze archeologiche del territorio e il mondo etrusco in generale.
Percorso 12 “Arrivano i Romani”
E così alla fine i Romani occuparono e conquistarono anche il nostro territorio. Ce ne parla il celebre oratore e scrittore romano Cicerone e ne sono prova certa alcuni reperti rinvenuti durante gli scavi. Cosa sarà successo agli antichi abitanti di Artimino? Scopriamolo insieme attraverso le informazioni che possiamo ricavare dalle fonti e dai reperti esposti in museo.
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado
In accordo con i programmi ministeriali, proponiamo tre percorsi di approfondimento su alcuni aspetti del mondo etrusco e sulle dinamiche occupazionali del nostro territorio.
I percorsi saranno differenziati nei contenuti e modulati nel grado di complessità. La durata è di 2 ore. Costo €. 60 a classe, oltre il biglietto d’ingresso al museo
Classe I
Percorso 1 “Dentro l’arte etrusca”
Un percorso dedicato alle straordinarie manifestazioni artistiche e architettoniche lasciateci dagli Etruschi: dalle tecniche costruttive alle principali tipologie architettoniche, relative all’architettura funeraria e civile, passando per le arti figurative. Indagheremo così i tratti distintivi dell’arte etrusca contestualizzandola nel panorama storico culturale dell’Italia preromana con particolare riferimento al nostro territorio.
Classi I – III
Percorso 2 “L’eredità degli Etruschi”
Quale “eredità” ha lasciato l’occupazione etrusca nel nostro territorio? Come veniva percepito il passato in età tardo antica e medievale? E nei secoli a seguire? Con l’aiuto delle fonti scritte e delle evidenze archeologiche cercheremo di rispondere a queste domande indagando i cambiamenti nell’organizzazione del territorio in relazione alle vicende storiche e ai mutamenti sociali intercorsi nei secoli.
Percorso 3 “Lungo le vie dell’antichità”
Fin dall’antichità il commercio, che sia via mare o via terra, è stato una delle attività più importanti dell’uomo, non solo in virtù dello scambio ed acquisto di merci ma anche nell’ottica della possibilità di condividere esperienze, tecniche, conoscenze, cultura! Nel corso dei secoli i traffici commerciali e la figura del mercante si sono evoluti e hanno subito cambiamenti in virtù delle vicende storiche e delle trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali. Percorriamo insieme le principali tappe di questa evoluzione con un occhio al passato e uno al presente!
Sarà comunque possibile per tutte le classi della scuola secondaria di primo e secondo grado concordare percorsi specifici su richiesta degli insegnanti e in accordo con i programmi ministeriali di riferimento.
E inoltre:
Visite speciali
Due proposte di visita per avvicinarsi al museo e ai reperti e esposti in maniera insolita e divertente!
Durata: 1 h/1 h e 30’
Per la scuola dell’infanzia e delle classi dalla I alla II della scuola primaria
- Ti presento Vipia!
Una visita guidata diversa dal solito in cui ad accogliere i bambini al museo ci sarà una signora etrusca in carne e ossa. Durata: 1 ora. Costo: 30 €, oltre il biglietto d’ingresso al museo (per i bambini sotto i 7 anni l’ingresso è omaggio)
Per le classi I e II della scuola primaria
- Caccia al reperto
Al termine di una visita guidata al Museo, i ragazzi, divisi in gruppi, si sfideranno – districandosi tra mappe indizi, indovinelli, reperti e vetrine – in un’avvincente caccia al tesoro per ottenere il titolo di archeologi del giorno. Durata: 1 ora e 30’ Costo: 40 €, oltre il biglietto d’ingresso al museo
Fuori e dentro il Museo
Il Museo propone tre percorsi tematici divisi in due appuntamenti distinti che prevedono una prima parte laboratoriale da svolgersi a scuola e una seconda parte di visita al Museo Archeologico di Artimino (percorsi 1 e 2) e alla sede distaccata delle Antiche Maioliche di Bacchereto (percorso 3).
- Miti Greci nel mondo etrusco
Numerosi e di varia natura furono i rapporti tra il mondo greco ed etrusco anche in virtù della presenza delle colonie greche in Magna Grecia. Gli Etruschi ebbero più volte modo di venire a contatto con la cultura e le tradizioni greche e da queste seppero riprendere molte componenti che andarono a rielaborare secondo il proprio gusto, mantenendo sempre viva la propria identità. Così anche nella religione e nella mitologia etrusca troviamo inevitabilmente echi di quella greca. Durante il laboratorio in classe indagheremo questo rapporto, le somiglianze e le differenze, per poi ammirare in Museo i personaggi e le storie raffigurati su alcuni dei reperti rinvenuti sul territorio.
Durata: 2 ore di laboratorio in classe + 1 ora di visita al Museo. Destinatari: alunni delle classi V della scuola primaria.
Costo: 75 € a classe, oltre il biglietto d’ingresso al museo. - Gli Etruschi fuori d’Etruria
Le fonti letterarie e quelle archeologiche documentano la presenza e la frequentazione etrusca di territori posti oltre i confini dell’ Etruria “propria”! Questo permise agli Etruschi di intrattenere rapporti commerciali e culturali con diverse culture e civiltà: dall’Italia meridionale al Nord Europa passando per Sardegna e Corsica…. In classe, aiutati dai reperti etruschi rivenuti “fuori d’Etruria”, compiremo un viaggio ideale lungo antiche rotte e percorsi commerciali per poi vedere con i nostri occhi, in museo, gli esemplari provenienti dagli scavi condotti ad Artimino.
Durata: 2 ore di laboratorio in classe + 1 ora di visita al Museo. Destinatari: alunni delle classi V della scuola primaria.
Costo: 75 € a classe, oltre il biglietto d’ingresso al museo. - Il Medioevo a banchetto
Nel Medioevo, a partire dalla fine del XIV, secolo il piccolo borgo di Bacchereto, allora sede di un castello, conosce uno sviluppo notevole per quanto riguarda la produzione di ceramiche destinate, non solo alla popolazione locale, ma anche all’esportazione. Le maioliche baccheretane sono state ritrovate infatti in diverse località della nostra regione e non è tutto…alcuni dei ceramisti locali divennero talmente apprezzati da decidere di trasferire le proprie botteghe nelle più importanti città toscane. Durante l’attività laboratoriale in classe approfondiremo le caratteristiche e lo sviluppo di questa produzione che ci offre lo spunto per affrontare tematiche inerenti la società e la vita quotidiana nel Medioevo. Nella seconda parte visiteremo i locali che ospitano l’esposizione delle ceramiche rinvenute nel 1974 e che sono stati oggetto di un intervento di restauro e d’indagine archeologica.
Durata: 2 ore di laboratorio in classe + 1 ora di visita al Museo. Destinatari: alunni delle classi I della scuola secondaria di primo grado Costo: 75 € a classe.
Visite didattiche alla scoperta del Parco archeologico di Carmignano
- Visita didattica al Tumulo di Montefortini a Comeana
Senza dubbio il più suggestivo del nostro territorio, il Tumulo di Montefortini custodisce due straordinarie tombe a camera di epoca orientalizzante, testimoni insieme ai loro corredi dello straordinario sviluppo culturale conosciuto da Artimino nel VII secolo a.C.
Durata: 1 ora. Costo: 30 € a classe - Visita didattica alle tombe etrusche di Comeana
La visita al Tumulo di Montefortini e alla Tomba di Boschetti permette di avere una visione completa dell’organizzazione di questa porzione di territorio afferente all’abitato etrusco di Artimino e delle indagini archeologiche qui condotte a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso.
Durata: 1 ora e 30’ Costo: 40 € a classe. - Visita didattica alla necropoli etrusca di Prato Rosello
Una suggestiva passeggiata in mezzo alla campagna di Artimino ci condurrà alla scoperta della Necropoli di Prato Rosello che ha restituito la tomba più antica finora scoperta nel nostro territorio.
Durata: 1 ora e 30’ Costo: 40 € a classe. - Visita didattica all’insediamento etrusco di Pietramarina
Immersi nell’area protetta della lecceta di Pietramarina, a 585 m s.l.m., visiteremo i resti di un insediamento etrusco fortificato occupato ininterrottamente dal VII al I secolo a.C.
Durata: 1 ora e 30’ Costo: 40 € a classe. - Visita didattica all’esposizione delle antiche maioliche di Bacchereto
Visita didattica ai locali che ospitano l’Esposizione dove è possibile ammirare, grazie alle indagini archeologiche condotte recentemente, alcune tracce dell’antico castello medievale e le ceramiche medievali rinvenute nel 1974 a Bacchereto.
Durata: 1 h Costo: 30 € a classe.
Un giorno nel Parco Archeologico di Carmignano
Per le classi che lo desiderano è possibile concordare gite giornaliere alla scoperta del Parco Archeologico scegliendo tra gli itinerari di visita proposti e combinando l’esperienza didattica al Museo con la visita ai siti archeologici del Parco.
A cura di Le Macchine Celibi soc Coop
Prenotazioni
Per maggiori informazioni visita il sito www.parcoarcheologicocarmignano.it o contatta il personale del Museo (tel 055 8718124; email parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it).
Tra reale e digitale: al museo con il percorso multimediale
“Ti porto al Museo” è il nuovo progetto multimediale e ludico, per grandi e piccini alla scoperta delle meraviglie custodite nei musei della Rete. Ogni percorso offre visite e attività negli ambienti museali arricchite da nuovi contenuti multimediali, online e offline.
Recapiti
Museo Archeologico di Artimino “F. Nicosia”
Piazza San Carlo, 3
59100 – Artimino – Carmignano (PO)
Tel/fax: 055 8718124
email: parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it
sito: www.parcoarcheologicocarmignano.it
Tariffe e orari
Come raggiungerci
Accessibilità
Il Museo è accessibile ai disabili motori. Il Museo dispone di Videoguida LIS.
Vedi maggiori dettagli sul nostro sito