Proposte didattiche per le scuole
Centro di Scienze Naturali

Scuole alla scoperta dell’ambiente

Il Centro di Scienze Naturali – Fondazione Parsec propone i seguenti percorsi didattici, consultabili anche sul sito www.fondazioneparsec.it.
Le attività si possono prenotare durante tutto l’anno telefonicamente dal lunedì al venerdì allo 0574 460503, al 3387139642 oppure via mail catani@fondazioneparsec.it.
Ogni percorso avrà la durata di 2h circa e prevede un contributo di 7€ a studente compreso l’ingresso.
Per la scuola dell’infanzia
ANIMAL KEEPER
Visita con laboratorio. Durante la visita guidata da un naturalista gli studenti scopriranno chi sono gli animali liberi nel Parco e di cosa si nutrono. Successivamente, in un simpatico laboratorio, parteciperanno alla preparazione e somministrazione dei pasti per alcune specie sotto stretta sorveglianza degli operatori. Per vivere un’esperienza in cui ogni bambino possa sentirsi protagonista e sperimentare un contatto diretto con gli animali.
GLI ANIMALI GIOCANO A NASCONDINO
Visita con laboratorio. Scopriamo insieme l’arte di mascherarsi: le diverse tecniche e strategie di mimetismo del mondo animale. Confrontiamo insieme ai bambini i diversi tipi di mimetismo e mascheramento adottati da ciascun animale: osserviamo un insetto stecco, un rettile, la livrea degli uccelli ecc.
Atelier creativo durante il quale i bambini “mimetizzeranno” ogni animale nel proprio ambiente.
CALCA LA TRACCIA
Visita con laboratorio. Dopo aver osservato insieme i diversi tipi di animali e le loro fantastiche forme (becchi, zampe, piume ecc.) scopriamo perchè sono così diversi e quali sono i loro habitat. Nel Parco gli studenti potranno trovare e identificare le tracce che alcuni animali possono lasciare sul territorio: impronte, peli, penne e piume, borre, palchi, aculei ecc. Infine, ci divertiremo insieme a riprodurre le impronte di alcuni di loro in un laboratorio creativo.
Per la scuola primaria
CALCA LA TRACCIA
Visita con laboratorio. Dopo aver osservato insieme i diversi tipi di animali e le loro fantastiche forme (becchi, zampe, piume ecc.) scopriamo perchè sono così diversi e quali sono i loro habitat. Nel Parco gli studenti potranno trovare e identificare le tracce che alcuni animali possono lasciare sul territorio: impronte, peli, penne e piume, borre, palchi, aculei ecc. Infine, ci divertiremo insieme a riprodurre le impronte di alcuni di loro in un laboratorio creativo.
LE API E IL MIELE
Visita tematica. Incontro con esperti apicoltori di Toscana Miele sulle api e la loro importanza quali pronubi impollinatori. Come vedono le api? Com’è organizzato un alveare? Quanto vive un’ape? Un’occasione per stimolare la curiosità dei ragazzi su questo meraviglioso mondo in modo da far apprezzare il paziente e industrioso lavoro che c’è dietro a una goccia di miele. Visita all’alveare con la tuta da apicoltore, assaggi del miele del territorio.
ANIMALI KEEPER
Visita tematica. Durante la visita guidata da un naturalista gli studenti scopriranno chi sono gli animali liberi nel Parco e di cosa si nutrono. Successivamente, in un simpatico laboratorio, parteciperanno alla preparazione e somministrazione dei pasti per alcune specie sotto stretta sorveglianza degli operatori. Per vivere un’esperienza in cui ogni bambino possa sentirsi protagonista e sperimentare un contatto diretto con gli animali.
L’ALBA DELL’UOMO
Visita tematica. Attraverso la visita guidata nella Stazione Paleolitica Musteriana di Galceti, all’interno del Centro, gli studenti potranno ripercorrere il cammino dell’uomo preistorico. Si inizia dall’itinerario “tracce della preistoria” presente nel parco e attraverso pannelli esplicativi e le tracce sul terreno arriveremo al “riparo sotto roccia” realizzato con materiali naturali (pelli, legno, etc…) e osserveremo il modello dell’homo paleolitico. Si prosegue per l’affioramento del Diaspro rosso per giungere al museo del Centro dove sono contenuti i reperti da 40.000 a 10.000 anni fa.
ARCHEOLOGI PER UN GIORNO
Laboratorio. L’ archeologia è la scienza che studia le civiltà e le culture umane delle epoche passate. Ed è proprio attraverso lo studio dei manufatti e dei resti organici che si può ricostruire la storia dell’evoluzione umana e degli altri esservi viventi. Per rivivere l’emozione dello scavo verrà ricostruito uno spaccato di terreno con reperti nascosti che i partecipanti dovranno recuperare, mettendo in atto le tecniche di “scavo”. Setacciando il sedimento troveranno oggetti litici e organici che dovranno pulire e soprattutto “classificare”, per conoscere la storia antica del territorio scritta nel sottosuolo.
OFFICINA VERDE
Visita con laboratorio. Scopriamo insieme ai bambini che cos’è un vegetale, come nasce, cresce e si riproduce e perché è l’essere vivente più importante per la vita sulla Terra! osserviamo diversi tipi di piante all’interno del Parco: dalle erbe agli alberi, agli arbusti. raccogliamo insieme ai bambini del materiale vegetale (foglie, fiori, frutti, corteccia) che utilizzeremo nel laboratorio creativo in cui ogni alunno potrà realizzare la propria pianta e il proprio fiore. Esperimenti insieme per capire la germinazione, la semina, la circolazione della linfa e la capillarità.
Per la scuola secondaria di I e II grado
CALCA LA TRACCIA
Visita con laboratorio. Dopo aver osservato insieme i diversi tipi di animali e le loro fantastiche forme (becchi, zampe, piume ecc.) scopriamo perché sono così diversi e quali sono i loro habitat. Nel Parco gli studenti potranno trovare e identificare le tracce che alcuni animali possono lasciare sul territorio: impronte, peli, penne e piume, borre, palchi, aculei ecc. Infine, ci divertiremo insieme a riprodurre le impronte di alcuni di loro in un laboratorio creativo.
LE API E IL MIELE
Visita tematica. Incontro con esperti apicoltori di Toscana Miele sulle api e la loro importanza quali pronubi impollinatori. Come vedono le api? Com’è organizzato un alveare? Quanto vive un’ape? Un’occasione per stimolare la curiosità dei ragazzi su questo meraviglioso mondo in modo da far apprezzare il paziente e industrioso lavoro che c’è dietro a una goccia di miele. Visita all’alveare con la tuta da apicoltore, assaggi del miele del territorio.
L’ALBA DELL’UOMO
Visita tematica. Attraverso la visita guidata nella Stazione Paleolitica Musteriana di Galceti, all’interno del Centro, gli studenti potranno ripercorrere il cammino dell’uomo preistorico. Si inizia dall’itinerario “tracce della preistoria” presente nel parco e attraverso pannelli esplicativi e le tracce sul terreno arriveremo al “riparo sotto roccia” realizzato con materiali naturali (pelli, legno, etc..) e osserveremo il modello dell’homo paleolitico. Si prosegue per l’affioramento del Diaspro rosso per giungere al museo del Centro dove sono contenuti i reperti da 40.000 a 10.000 anni fa.
ARCHEOLOGI PER UN GIORNO
Laboratorio. L’ archeologia è la scienza che studia le civiltà e le culture umane delle epoche passate. Ed è proprio attraverso lo studio dei manufatti e dei resti organici che si può ricostruire la storia dell’evoluzione umana e degli altri esservi viventi. Per rivivere l’emozione dello scavo verrà ricostruito uno spaccato di terreno con reperti nascosti che i partecipanti dovranno recuperare, mettendo in atto le tecniche di “scavo”.
Setacciando il sedimento troveranno oggetti litici e organici che dovranno pulire e soprattutto “classificare”, per conoscere la storia antica del territorio scritta nel sottosuolo.
IL GIARDINO TRA LE ROCCE
Visita con laboratorio. Percorso alla scoperta delle piante endemiche presenti all’interno del Parco, immersi nell’ambiente tipico delle “rocce ofiolitiche”, in cui sarà possibile osservare alcune emergenze floristiche che rendono il Monteferrato un luogo unico, un prezioso scrigno geologico e botanico e altre specie spontanee del nostro territorio.
Laboratorio costruisci un ERBARIO: realizzazione di una raccolta d’erbario. Raccolta e riconoscimento dei campioni. Tecniche di essiccazione e metodi di montaggio. Conservazione dei campioni. Importanza di un erbario dal punto di vista storico e scientifico. Erbari a tema.
Tra reale e digitale: al museo con il percorso multimediale
“Ti porto al Museo” è il nuovo progetto multimediale e ludico, per grandi e piccini alla scoperta delle meraviglie custodite nei musei della Rete. Ogni percorso offre visite e attività negli ambienti museali arricchite da nuovi contenuti multimediali, online e offline.
Recapiti
Centro di Scienze Naturali – Fondazione Parsec
Parco delle Scienze e della Cultura
Via di Galceti, 74
59100 – Prato (PO)
Tel. 0574 460503
email: info@csn.prato.it
email (didattica): edu@csn.prato.it
sito: www.csn.prato.it
Tariffe e orari
Come raggiungerci
Accessibilità
Il Centro di Scienze Naturali è parzialmente accessibile per i visitatori in sedia a rotelle o con problemi di mobilità.
Vedi maggiori dettagli sul nostro sito