Proposte didattiche per le scuole

Casa Museo Leonetto Tintori

Rete-Musei-Prato-Puntatore

Scuole alla scoperta di Museo e Laboratori

Casa-Museo-Leonetto-Tintori-Prato-interno

Laboratorio per Affresco “Elena e Leonetto Tintori”

Il Laboratorio di Vainella (via di Vainella n. 1/g, loc. Figline – Prato) fondato da Leonetto Tintori è a tutti gli effetti un luogo magico, ricco di opere d’arte, che può essere esplorato con l’ausilio di una guida per meglio comprendere la personalità del suo fondatore e l’essenza della sua arte.

Attraverso i programmi dei corsi organizzati dal Laboratorio è possibile imparare a eseguire un Affresco o un Graffito secondo le tecniche e i metodi antichi, dalla loro forma più pura a quella più complessa. Inoltre, il Laboratorio offre la possibilità di apprendere le varie tecniche di lavorazione della Ceramica artistica attraverso lo studio di terre di facile utilizzo, come l’argilla.

La durata delle attività e la loro specifica modalità di svolgimento saranno concordate tra i docenti delle classi e il nostro Laboratorio all’atto dell’adesione.

Informazioni e prenotazioni:
Referente sez. didattica: Sergio La Porta, tel. 347 829 3472, e-mail: info@laboratoriotintori.prato.it.

Per la scuola dell’infanzia

MANI IN CRETA – Laboratorio di Ceramica

Si lavora sulla conoscenza del proprio tatto e sulla “gioiosa” manipolazione dell’argilla.
Sulla ceramica fresca possono essere impressi elementi del passaggio delle varie stagioni (foglie, frutti, piante, conchiglie, impronte di animali, ecc.). Oppure si può lavorare sulla conoscenza “di sé stessi” attraverso il proprio autoritratto, l’impronta delle proprie mani, ecc. I pezzi prodotti saranno, su richiesta, colorati e cotti ad alta temperatura (920 gradi).

Durata attività: da 2 a 4 ore.
Costo: da 10 a 12 € a bambino per gruppi di minimo di 15 bambini. I materiali, inclusi nel costo, saranno forniti dal Laboratorio. Nel costo è anche inclusa la cottura dei pezzi prodotti.
Come e dove si svolge: l’attività si può svolgere presso la nostra sede, dove ci si può trattenere anche per la pausa pranzo, oppure, in alternativa, presso l’Istituto scolastico.

L’ARTISTA CHE È IN NOI – Laboratorio di Pittura

Si lavora sulla carta, approfondendo il mondo dei colori, con l’utilizzo dei colori primari.
Disegno di motivi paesaggistici, animali o personali. Come ti vedi e come vedi gli altri (la famiglia e l’ambiente in cui vivi, la casa, la città, la scuola, ecc..). Suggerimenti che evocano la creatività dei bambini dando libera espressione alla loro personalità sia con il disegno libero che con l’aiuto del ricalco di forme già disegnate e ritagliate, che successivamente si possono comporre a collage sulla carta e colorare con l’utilizzo delle matite colorate, le cere o le tempere.

Possibilità di realizzare una pittura collettiva in grande dimensione (o disegno), previamente realizzato da un operatore della scuola e poi arricchito con la successiva pittura realizzata dai bambini con colori preparati con pigmenti e colla vinilica.

Durata attività: da 1 ora e mezza a 3 ore.
Costo: da 10 a 12 € a bambino per gruppi di minimo di 15 bambini. I materiali, inclusi nel costo, saranno forniti dal Laboratorio.
Come e dove si svolge: l’attività si può svolgere presso la nostra sede, dove ci si può trattenere anche per la pausa pranzo, oppure, in alternativa, presso l’Istituto scolastico.

Per la scuola primaria

LABORATORIO DI CERAMICA

Si possono modellare con la creta oggetti in alto e basso rilievo seguendo un tema scelto dalla classe e, se richiesto, collegato con il programma curricolare svolto (Preistoria, Antico Egitto, Etruschi, antica Roma, ecc.). Si possono riprodurre utensili, incisioni rupestri, oggettistica di vario tipo a tutto tondo. Il materiale prodotto potrà essere decorato con la pittura a “engobbio”, utilizzando i colori primari; successivamente potrà essere cotto a 960 gradi e, se richiesto, sarà anche effettuata la lucidatura dei pezzi prodotti a nostra cura.

Durata attività: da 2 a 4 ore.
Costo: 10 € ad alunno per gruppi di minimo di 15 alunni. I materiali saranno forniti dal Laboratorio e sono inclusi nel costo, così come è inclusa la cottura dei pezzi prodotti.

LABORATORI di PITTURA

Tecniche di pittura murale antiche, in cui gli allievi lavoreranno singolarmente su di un supporto (embrici o tegole di cotto previamente arricciate per ricevere la pittura successiva sull’intonaco fresco).

AFFRESCO : saranno eseguiti tutti i passaggi per la sua compiuta realizzazione, dalla stesura dell’intonaco alla preparazione del cartone, con il metodo dello spolvero o incisione, alla realizzazione della sinopia. Successivamente si dipingerà ad affresco con i pigmenti – terre naturali – diluiti con acqua.

Durata attività: da 3 a 4 ore.
Costo: 10 euro ad allievo per gruppi di minimo n. 15 allievi. I materiali, inclusi nel costo, saranno forniti dal Laboratorio.

GRAFFITO : nella tecnica del graffito è anche prevista applicazione del latte di calce, il trasferimento del cartone attraverso il metodo dell’incisione e la realizzazione del graffito.
Questa tecnica è principalmente disegno, quindi più semplice per allievi non molto pratici nell’uso del colore. I soggetti da riprodurre possono esser proposti dai nostri operatori, oppure seguire le richieste degli insegnanti delle scuole per abbinarli alle materie curriculari trattate o a occasioni particolari (es. il Natale, la Pasqua, ecc.).

Durata attività: da 2 a 3 ore.
Costo: 10 euro ad allievo per gruppi di minimo n. 15 allievi. I materiali, inclusi nel costo, saranno forniti dal Laboratorio.

Per la scuola secondaria

LABORATORIO DI CERAMICA

Si possono modellare con la creta oggetti in alto e basso rilievo seguendo un tema scelto dalla classe e, se richiesto, collegato con il programma curricolare svolto (Preistoria, Antico Egitto, Etruschi, ecc.). Si possono riprodurre utensili, incisioni rupestri, oggettistica di vario tipo a tutto tondo. Il materiale prodotto potrà essere decorato con la pittura a “engobbio”, utilizzando i colori primari; successivamente potrà essere cotto a 920 gradi e, se richiesto, sarà anche effettuata la lucidatura dei pezzi prodotti.

Durata attività: da 2 a 4 ore.
Costo: 10 euro a bambino per gruppi di minimo di 15 bambini. I materiali, inclusi nel costo, saranno forniti dal Laboratorio. E’ anche inclusa la cottura dei pezzi prodotti.
Come e dove si svolge: l’attività si può svolgere presso la nostra sede, dove ci si può trattenere anche per la pausa pranzo (costo aggiuntivo a quello del laboratorio euro 2,00 cad.), oppure, in alternativa, presso l’Istituto scolastico.

LABORATORI di PITTURA

Tecniche antiche di pittura murale: Affresco e Graffito

Tecniche di pittura murale antiche, in cui i bambini potranno lavorare singolarmente oppure in gruppi di 4 o 5 su uno stesso supporto (embrici o tegole di cotto previamente arricciate per ricevere la pittura successiva sull’intonaco fresco).

AFFRESCO: saranno eseguiti tutti i passaggi per la sua compiuta realizzazione, dalla stesura dell’intonaco alla preparazione del cartone, con il metodo dello spolvero o incisione, alla realizzazione della sinopia. Successivamente si dipingerà ad affresco con i pigmenti – terre naturali – diluiti con acqua.

GRAFFITO: nella tecnica del graffito è anche prevista applicazione del latte di calce, il trasferimento del cartone attraverso il metodo dell’incisione e la realizzazione del graffito.
Questa tecnica è principalmente disegno, quindi più semplice per bambini non molto pratici nell’uso del colore. I soggetti da riprodurre possono esser proposti dai nostri operatori, oppure seguire le richieste degli insegnanti delle scuole per abbinarli alle materie curriculari trattate o a occasioni particolari (es. il Natale, la Pasqua …).

Durata attività: da 2 a 4 ore.
Costo: 10 euro a bambino per gruppi di minimo di 15 bambini. I materiali, inclusi nel costo, saranno forniti dal Laboratorio.
Come e dove si svolge: l’attività si può svolgere presso la nostra sede, dove ci si può trattenere anche per la pausa pranzo (costo aggiuntivo a quello del laboratorio euro 2,00), oppure, in alternativa, presso l’Istituto scolastico

Informazioni generali

Per tutte le attività svolte presso la nostra sede, al termine dei laboratori è prevista una visita alla struttura con accenni alla figura e all’opera dell’artista Leonetto Tintori. Sarà visitato il parco circostante la casa (dove sono installate sculture di notevoli dimensioni, a formare un vero e proprio museo open-air) e il forno ove avviene la cottura dei pezzi prodotti con spiegazioni tecniche ed animazioni. Su richiesta della scuola i bambini potranno lavorare su un tema comune per produrre un manufatto di gruppo realizzato “a puzzle” con l’unione dei singoli lavori.

Come e dove si svolge: l’attività si può svolgere presso la nostra sede, dove ci si può trattenere anche per la pausa pranzo (sono previsti 2 € in più del costo del laboratorio), oppure, in alternativa, presso l’Istituto scolastico. In questo caso tutto il materiale necessario sarà portato dal Laboratorio.

Scopri le
proposte didattiche

Rete-muse-prato-attivita-a-casa

Da fare a casa

Tra reale e digitale: al museo con il percorso multimediale

“Ti porto al Museo” è il nuovo progetto multimediale e ludico, per grandi e piccini alla scoperta delle meraviglie custodite nei musei della Rete. Ogni percorso offre visite e attività negli ambienti museali arricchite da nuovi contenuti multimediali, online e offline.

Recapiti

Casa Museo Leonetto Tintori e Laboratorio per Affresco “Elena e Leonetto Tintori”
Via di Vainella, 1/G
59100 – Figline di Prato (PO)
Tel. 347 8293472 – 0574 464016
email: info@laboratoriotintori.prato.it
sito: www.laboratoriotintori.prato.it