Museo Italiano di Scienze Planetarie - Fondazione Parsec

GUARDA IL VIDEO

Museo-Scienze-Planetarie-Prato-quadrisfera Museo-Scienze-Planetarie-Prato-quadrisfera Museo-Scienze-Planetarie-Prato-quadrisfera Museo-Scienze-Planetarie-Prato-spedizione-Egitto-Sudan Museo-Scienze-Planetarie-Prato-spedizione-Egitto-Sudan Museo-Scienze-Planetarie-Prato-spedizione-Egitto-Sudan Museo-Scienze-Planetarie-Prato-spedizione-meteorite-Natan Museo-Scienze-Planetarie-Prato-spedizione-meteorite-Natan Museo-Scienze-Planetarie-Prato-spedizione-meteorite-Natan Museo-Scienze-Planetarie-Prato-progetto-alzheimer Museo-Scienze-Planetarie-Prato-progetto-alzheimer Museo-Scienze-Planetarie-Prato-progetto-alzheimer Museo-Scienze-Planetarie-Prato-sala-pianeti Museo-Scienze-Planetarie-Prato-sala-pianeti Museo-Scienze-Planetarie-Prato-sala-pianeti Museo-Scienze-Planetarie-Prato-vetrina Museo-Scienze-Planetarie-Prato-vetrina Museo-Scienze-Planetarie-Prato-vetrina Museo-Scienze-Planetarie-Prato-ragazzi-scuole Museo-Scienze-Planetarie-Prato-ragazzi-scuole Museo-Scienze-Planetarie-Prato-ragazzi-scuole Museo-Scienze-Planetarie-Prato-Leonardo-Luna-Tito-Stagno Museo-Scienze-Planetarie-Prato-Leonardo-Luna-Tito-Stagno Museo-Scienze-Planetarie-Prato-Leonardo-Luna-Tito-Stagno

IL MUSEO IN RETE

Dallo spazio alla Terra

 

Il Museo

Unico in Italia completamente dedicato alle scienze planetarie, dal 2005 il Museo coinvolge il visitatore in un viaggio attraverso lo spazio, le stelle e i pianeti, per tornare sulla Terra seguendo le bizzarre traiettorie delle meteoriti e la collezione dei minerali, testimoni della grande varietà geologica del pianeta

I segreti del Sistema Solare

Il percorso espositivo, progettato per una perfetta integrazione tra elementi architettonici ed esemplari esposti, privilegia forme curve e ambientazioni suggestive, con postazioni multimediali e multiproiezioni. Nella sala della quadrisfera, grazie ad un complesso gioco di specchi, suoni e immagini suggestive si racconta la nascita ed evoluzione del Sistema Solare e del nostro pianeta.

Tra meteoriti, impattiti e collezioni di minerali

Sono due le collezioni principali del museo: quella di meteoriti e rocce da impatto, costituita da 928 esemplari di meteoriti – di cui 125 esposti –  e da 265 campioni di impattiti – di cui 48 esposti – e quella di minerali, con 6.500 campioni di cui 130 esposti.

SCOPRI DI PIÙ

Attività di divulgazione e ricerca

Museo-Scienze-Planetarie-Prato-quarzo-ametista

 

La ricerca scientifica

Meteoriti, impattiti e minerali sono il campo di ricerca scientifica del museo. L’obiettivo è ricavare informazioni preziose per comprendere l’origine del Sistema Solare, la storia evolutiva dei pianeti e quindi della Terra. Oggetto di studio sono anche le conseguenze sul nostro pianeta degli impatti di grossi corpi interplanetari.

Attività educative

Oltre alla ricerca scientifica e alla cura e conservazione delle collezioni, il museo svolge con continuità l’imprescindibile attività educativa e divulgativa, rivolta sia alle scolaresche che a tutti gli altri visitatori.

I compleanni al museo

Alle visite delle collezioni con gli educatori museali e alle attività laboratoriali interattive e multisensoriali, si affiancano iniziative ricreative – come i “compleanni al museo” – e percorsi specifici di inclusione e partecipazione per soggetti fragili, effettuati con la preziosa collaborazione degli enti e di tutti coloro che quotidianamente lavorano a stretto contatto con le diverse realtà coinvolte.

Scopri le
proposte didattiche

Rete-muse-prato-attivita-a-casa

Da fare a casa

Tra reale e digitale: al museo con il percorso multimediale

“Ti porto al Museo” è il nuovo progetto multimediale e ludico, per grandi e piccini alla scoperta delle meraviglie custodite nei musei della Rete. Ogni percorso offre visite e attività negli ambienti museali arricchite da nuovi contenuti multimediali, online e offline.

Recapiti

Museo Italiano di Scienze Planetarie – Fondazione Parsec
Parco delle Scienze e della Cultura

Via Galcianese, 20/H
59100 – Prato (PO)
Tel. 0574 447777 – 3358486580
Prenotazioni visite e laboratori: 0574 44771
email: msp@fondazioneparsec.it
sito:www.fondazioneparsec.it/it/il-museo-di-scienze-planetarie/

Accessibilità

Il Museo Italiano di Scienze Planetarie è completamente accessibile per i visitatori in sedia a rotelle o con problemi di mobilità.
Vedi maggiori dettagli sul nostro sito

Museo Italiano di Scienze Planetarie