Museo Soffici e del ‘900 italiano - Poggio a Caiano

GUARDA IL VIDEO

Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-Viottola Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-Viottola Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-Viottola-mobile Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-Marghetite Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-Marghetite Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-Marghetite Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-Natura-morta-con-popone Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-Natura-morta-con-popone Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-Natura-morta-con-popone Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-interno Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-interno Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-interno Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-ritratto Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-ritratto Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-ritratto Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-ristrutturazione Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-ristrutturazione Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-ristrutturazione Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-scuderie-medicee Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-scuderie-medicee Museo-Ardengo-Soffici-Poggio-a-Caiano-scuderie-medicee

IL MUSEO IN RETE

Nel paesaggio umano di Soffici

 

Il Museo

Inaugurato nel maggio del 2009 nei suggestivi spazi delle Scuderie della Villa Medicea, il Museo Soffici e del ‘900 italiano è un centro di esposizione e di studi dedicato dal Comune di Poggio a Caiano ad Ardengo Soffici (1879-1964).

La Pinacoteca

Il museo ospita in permanenza oltre cinquanta opere pittoriche provenienti da raccolte pubbliche e private e dagli Eredi. Il percorso espositivo ripercorre l’intero arco del lavoro di Soffici: il suo originale cubofuturismo (1911-1916), la tangenza critica con “Valori Plastici” e dal 1919 in poi quel “realismo sintetico” che egli stesso indicò come insegna della sua rinnovata poetica a contatto con la realtà dell’uomo e della natura.

La Biblioteca comunale

Al pianterreno delle Scuderie Medicee, sotto la pinacoteca, in un ideale centro studi sofficiano, si trova la Biblioteca Comunale “F. Inverni”, con una ricca sezione documentaria contenente le pubblicazioni e la bibliografia critica dell’autore.

SCOPRI DI PIÙ

Al centro della cultura internazionale

Museo-Soffici-Poggio-a-Caiano-la-casa-di-Pio

 

Soffici e le avanguardie

Pittore, scrittore, poeta e critico letterario, Soffici ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale italiano e internazionale, attraversando nel corso del ‘900 le diversi fasi dell’evoluzione stilistica e civile di un’Europa percorsa da drammatiche vicende e imponenti cambiamenti sociali.

Il ritorno in Italia

Partito dalla nativa Toscana per Parigi nel 1900, tornò in Italia nel 1907 con un vasto bagaglio di conoscenze artistiche, da Max Jacobs ad Apollinaire, Picasso e Braque, riversando le nuove concezioni del linguaggio d’avanguardia sulle pagine delle riviste quali “La Voce” e in seguito “Lacerba” (1913-1915), fondata insieme a Giovanni Papini.

Le radici nella sua terra

Pur essendo un artista dal carattere europeo, Soffici ha sempre mantenuto salde radici nella sua terra. Poggio a Caiano, dove scelse di vivere dopo il suo rientro in Italia nel 1907, gli ha infatti prestato le forme del panorama naturale e umano, fino all’identificazione del paese con sé stesso. E così nelle sale del museo si ritrovano le colline, le strade, i campi, le case del Poggio, i paesaggi che tanto hanno caratterizzato l’intera opera dell’artista, oltre agli affetti familiari e alle opere in stile cubofuturista.

Scopri le
proposte didattiche

Rete-muse-prato-attivita-a-casa

Da fare a casa

Tra reale e digitale: al museo con il percorso multimediale

“Ti porto al Museo” è il nuovo progetto multimediale e ludico, per grandi e piccini alla scoperta delle meraviglie custodite nei musei della Rete. Ogni percorso offre visite e attività negli ambienti museali arricchite da nuovi contenuti multimediali, online e offline.

Recapiti

Museo Soffici e del ‘900 italiano
Via Lorenzo il Magnifico, 9
59016 Poggio a Caiano (PO)
Tel. 055 8701287/280/281
email: info@museoardengosoffici.it
sito: www.museoardengosoffici.it

Accessibilità

Il Museo Soffici si trova al primo piano delle Scuderie Medicee: è presente l’ascensore ad uso esclusivo dei visitatori.
Vedi maggiori dettagli sul nostro sito

Museo Soffici e del ‘900 italiano