Via Galcianese 20/H Prato (PO)
Tel. 0574 44771 – 0574 447777 – Fax 0574 447725
info@museoscienzeplanetarie.eu
www.museoscienzeplanetarie.eu
Il percorso espositivo del Museo, caratterizzato da ampie vetrine espositive curve concave e convesse, coinvolge il visitatore in una sorta di viaggio nel tempo e nello spazio che partendo dall’origine dell’Universo si snoda fino alla formazione ed evoluzione del nostro Sistema Solare e della Terra in particolare. I testimoni fondamentali di questo affascinante racconto sono le preziose meteoriti provenienti dallo spazio che contengono al loro interno informazioni uniche sui primi momenti della nascita dei pianeti.
La maggior parte di questi reperti, infatti, proviene dagli asteroidi, piccoli corpi ammassati principalmente fra l’orbita di Marte e quella di Giove che costituiscono i “resti” di quel materiale della nebulosa solare che non riuscì a dar vita ad un pianeta. I continui scontri tra questi asteroidi hanno prodotto e producono ancora oggi una gran quantità di frammenti che, dopo aver vagato più o meno a lungo nello spazio, attraversano la nostra atmosfera e precipitano sul nostro pianeta come meteoriti.
Esistono diverse tipologie di meteoriti: da quelle più primitive chiamate condriti a quelle dette meteoriti metalliche perché costituite quasi completamente da metallo, a quelle più rare come le marziane e lunari, che a differenza di tutte le altre meteoriti non provengono da asteroidi ma rispettivamente dal pianeta Marte e dal nostro satellite naturale, la Luna.
Tra gli esemplari esposti una menzione a parte merita la grande e pesante meteorite “Nantan” che con i suoi 272 kg di peso rappresenta l’esemplare più pesante esposto in un museo in tutta Italia. Inoltre è l’unico meteorite che può essere liberamente toccato dai visitatori permettendo in tal modo un’esperienza unica e rara.
Nell’ultima parte del Museo sono esposti altri reperti importanti che consentono di comprendere più a fondo la lunga storia del nostro pianeta: le rocce dette “impattiti” cioè quelle raccolte all’interno dei tanti crateri da impatto presenti sulla superficie del nostro pianeta e gli splendidi campioni di minerali che con le loro forme spettacolari ed i vistosi colori ci permettono di entrare in contatto con la grande varietà geologica presente sulla Terra.
Completano la visita del Museo le postazioni multimediali interattive, il modello tridimensionale del Sistema Solare in scala delle dimensioni e la saletta della quadrisfera dove si assiste ad una multi proiezione che, grazie ad un complesso gioco di specchi, racconta con suoni ed immagini suggestive la nascita e l’evoluzione del Sistema Solare e del nostro pianeta in particolare.
Per le scolaresche e più in generale per tutte le tipologie di visitatori il Museo propone inoltre laboratori, percorsi didattici ed iniziative varie. Le sale museali sono completamente accessibili ai visitatori con disabilità motorie.
Visita guidata al Museo per le scuole di ogni ordine e grado – La visita guidata alle collezioni di meteoriti e minerali permette agli studenti, per mezzo di questi testimoni unici, di ripercorrere la storia della nascita ed evoluzione del Sistema Solare e della Terra in particolare. Per gli studenti delle classi terze della scuola primaria che si ritrovano per la prima volta a fare i conti con periodi di tempo dell’ordine dei miliardi di anni e di parole come Big Bang ed evoluzione si propone, prima della visita al Museo, un’attività in laboratorio di circa mezz’ora dedicata alla “linea del tempo” per ripercorre le fasi più importanti, dalla nascita dell’Universo alla formazione ed evoluzione della Terra e delle sue forme viventi. Per i bambini della scuola dell’infanzia non si propone una visita “standard” ma si invitano le mastre a chiamarci o a visitarci per concordare insieme la tematica e/o le attività della visita al Museo, in relazione alle loro esigenze e al loro programma didattico.
Laboratori per le scuole di ogni ordine e grado – Il Museo propone laboratori dedicati alle Scienze della Terra e all’Astronomia. Da quest’anno scolastico l’offerta è rivolta anche ai bambini della scuola dell’infanzia con due laboratori: uno dedicato ai fossili, l’altro ai dinosauri!” class=”” id=””][/tagline_box]
Percorsi didattici per le scuole primarie e secondarie” – Il Museo collabora con altre strutture culturali del territorio pratese e non solo, per offrire percorsi didattici integrati con la finalità di promuovere le diverse tematiche scientifiche con un respiro più ampio e completo possibile ma anche di favorire negli studenti la comprensione del ruolo fondamentale ed educativo della interdisciplinarietà. Referente della Didattica: Serafina Carpino
Tel. 0574 44771 – 447755
Il Museo offre ai gruppi organizzati la visita guidata della durata di un’ora circa alle collezioni museali. Le visite vengono effettuate, su prenotazione telefonica obbligatoria, dal martedì alla domenica, sia al mattino che al pomeriggio. Insieme alla visita guidata del Museo è possibile richiedere anche l’apertura straordinaria del laboratorio “Esperimenta con Galileo” costituito da semplici esperienze interattive come bilance planetarie, biciclette spaziali, tubo a vuoto con la caduta dei gravi ed altre simili che coinvolgeranno i visitatori nell’affascinante mondo delle scienze planetarie! Durante l’anno vengono inoltre organizzate varie tipologie di iniziative come conferenze, mostre temporanee, laboratori tematici,osservazioni del cielo con telescopi dal piazzale del Museo, sia nei giorni feriali che nel fine settimana. Gli eventi vengono organizzati anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Astrofili Polaris, dell’Associazione Mineralogica Prato-Pistoia e della “Dodoline”. Per essere aggiornato su tutte le iniziative proposte dal Museo visitare il sito www.museoscienzeplanetarie.eu oppure telefonare allo 0574 447777 o 0574 44771.
TARIFFE Biglietto intero: € 6,00
Biglietto ridotto (bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti, adulti al di sopra dei 65 anni): € 3,00
Biglietto gratuito: bambini fino a 6 anni, insegnanti, disabili, accompagnatori di gruppi.
SERVIZI Visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado e per gruppi organizzati in generale.
- Per i gruppi scolastici : biglietto di ingresso + visita guidata di 1 ora € 6,00 a studente (gratuito per i docenti)
- Per i gruppi organizzati (minimo 15 – massimo 30 persone):
biglietto di ingresso + € 50,00 per la visita guidata di gruppo
Il Museo dispone di guardaroba gratuito e punto vendita con minerali, fossili, oggettistica realizzata con pietre lavorate e tanto altro.
Il Museo di Scienze Planetarie è gestito dalla FONDAZIONE PARSEC, che gestisce anche l’Istituto Geofisico Toscano e il Centro di Scienze Naturali. Adiacente al Museo si trova la Biblioteca di Scienze Geo-Ambientali e Planetarie con centinaia di testi specializzati su scienze della Terra, astronomia e astrofisica.
ORARI
Orario invernale (settembre a maggio)
Dal martedì al venerdì: 9.00 – 13.00
sabato e domenica: 10.00 – 13:00 / 15.00 – 19.00
Orario Estivo (giugno e luglio)
Dal martedì al venerdì: 9.30 – 12.30
Sabato e domenica: 16.00 – 19.00
Agosto
Chiuso
Giorno di chiusura settimanale: tutti i lunedì, 25 dicembre, Pasqua, 1 maggio
Redazione
Moira Pierozzi
moira.pierozzi@gmail.com