Scuderie Medicee, via Lorenzo il Magnifico 9, Poggio a Caiano (Po)
tel. 055 / 8701287-80-81
info@museoardengosoffici.it
www.museoardengosoffici.it
Alle Scuderie della Villa Medicea di Poggio a Caiano è attivo dal 2009 il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano, centro di esposizione e di studi dedicato a un artista del XX secolo che compiutamente ha rappresentato la creatività del nostro Paese coniugando un’esperienza internazionale e una profonda partecipazione all’insieme culturale italiano. Pittore, poeta, narratore, critico letterario e saggista, Ardendo Soffici (1879-1964) ha esplorato le fasi più diverse dell’evoluzione stilistica e civile di un’Europa che dai primi del Novecento agli anni ’40 è stata percorsa dalle più drammatiche vicende e da imponenti cambiamenti sociali.
Partito dalla nativa Toscana per Parigi nel 1900, tornò in Italia nel 1907 con un vasto bagaglio di rapporti artistici, da Picasso e Braque ad Apollinaire, riversando le nuove concezioni del linguaggio su quei fogli cui collaborò da allora in poi come La Voce e in seguito Lacerba (1913-1915), punti di riferimento delle più giovani energie nazionali.
Il Museo di Poggio a Caiano ha sondato, anche con esposizioni specifiche (La Toscana in Europa, L’Europa in Toscana, 50 paesaggi dalla scomparsa dell’artista), con presentazione di libri e conferenze, il tratto dell’avanguardia storica, fino allo scoppio del primo conflitto mondiale, evento al quale Soffici prese parte con entusiasmo e dal quale trasse due dei libri fondamentali nella letteratura di guerra: Kobilek. Giornale di battaglia, 1918, La ritirata del Friuli, 1919.
Oltre cinquanta opere pittoriche sono esposte in permanenza nelle sale del Museo e coprono l’intero arco del lavoro di Soffici, il suo originale momento cubofuturista, 1911-1916, la sua tangenza critica con il movimento di Valori Plastici, e dal 1919 in poi quel “realismo sintetico” che egli stesso indicò come insegna della sua poetica rinnovata a contatto con la realtà dell’uomo e della natura.
L’attività del Museo è intesa a raccogliere documenti inerenti la grande quantità di scambi che ebbe l’artista, il suo ruolo di protagonista nell’ambito delle riviste, l’intensa azione che esercitò sulle giovani generazioni, cercando di leggere in modo unitario la tradizione e lo spirito di innovazione. E pure a inquadrare la figura di Soffici con il coacervo degli artisti italiani del Novecento che possono fare da confronto ideale con il nostro autore.
Per informazioni e prenotazioni visite guidate
tel. 055 / 8701287-80-81
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO SOFFICI
Attività rivolta a tutte le scuole di ogni grado.
La visita guidata sarà adeguata all’età degli alunni: il grado di approfondimento e il registro linguistico verranno calibrati in base alla classe di appartenenza e alla conoscenza degli argomenti svolti nell’anno scolastico.
La visita guidata dall’operatore didattico prevede l’osservazione delle opere di Ardengo Soffici, in ordine cronologico e tematico, partendo dai primi disegni realizzati a Parigi, dove l’artista si era trasferito, per passare ai quadri realizzati al ritorno definitivo in Italia, alle opere più legate ai cubisti e poi ai futuristi, fino ai ritratti di famiglia e ai paesaggi, che tanto hanno caratterizzato l’intera opera di Soffici.
ESPLORANDO IL MUSEO SOFFICI
Schede didattiche alla scoperta delle opere di Ardengo Soffici
Attività rivolta agli studenti della scuola primaria da effettuare all’interno del Museo Soffici
La visita guidata dall’operatore didattico prevede l’osservazione delle opere di Ardengo Soffici, con l’aiuto di alcune schede didattiche che saranno distribuite a ciascun allievo.
Le schede sono mirate a far acquisire i contenuti attraverso un apprendimento interattivo, che consenta agli studenti di sviluppare un pensiero critico e una riflessione più approfondita sulle opere, senza limitarsi alla sola osservazione.
LABORATORI DIDATTICI
ARDENGO SI E’ MONTATO LA TESTA: SCOMPONIAMO SOFFICI!
Laboratorio creativo sulla scomposizione delle forme e la tecnica del collage
Attività rivolta agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado, da unire alla visita guidata del Museo Soffici (vedi ALLA SCOPERTA DEL MUSEO SOFFICI)
Dopo aver visitato il Museo Soffici al I piano delle Scuderie Medicee, gli alunni potranno scendere nelle sale della Biblioteca Comunale “F. Inverni”, dove troveranno allestiti i tavoli da lavoro, con il materiale di cancelleria (forbici, carta colorata, pennarelli, colla) fornito per lo svolgimento dell’attività manuale.
ORA TOCCA A NOI: COMPORRE UNA NATURA MORTA
Laboratorio creativo sulla composizione di una natura morta
Attività rivolta agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado, da unire alla visita guidata del Museo Soffici (vedi ALLA SCOPERTA DEL MUSEO SOFFICI)
Dopo aver visitato il Museo Soffici al I piano delle Scuderie Medicee, gli alunni si cimenteranno nella realizzazione una natura morta, mediante l’osservazione dal vero. Il laboratorio verrà svolto nelle sale della Biblioteca Comunale “F. Inverni”, dove saranno allestiti i tavoli da lavoro con il materiale di cancelleria (album da disegni, matite, cartoncini, pennarelli, ecc.)
SINTESI DELLA CITTA’ DI…
Laboratorio creativo sul paesaggio
Attività rivolta agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado, da unire alla visita guidata del Museo Soffici (vedi ALLA SCOPERTA DEL MUSEO SOFFICI)
Dopo la visita del Museo Soffici al I piano delle Scuderie Medicee, gli alunni saranno invitati a sedersi attorno ai tavoli della Biblioteca Comunale “F. Inverni”, dove troveranno tutto il materiale di cancelleria (album da disegni, matite, cartoncini, pennarelli) necessario per realizzare un elaborato dedicato al paesaggio. Divisi in squadre, ciascun gruppo si confronterà con immagini del proprio territorio di appartenenza: il risultato finale sarà un unico foglio-cartellone, “Sintesi” della loro città.
ESSERE ALL’AVANGUARDIA
Introduzione alle tematiche del primo Novecento nelle arti figurative
Attività rivolta agli studenti della scuola secondaria di I e II grado da effettuare nella sala conferenze “N. Tribolo” delle Scuderie Medicee
La spiegazione dell’operatore si svolgerà con la proiezione di immagini attraverso un power point, in cui saranno illustrate opere famose e rappresentative dei maggiori movimenti d’avanguardia del primo ‘900 in Europa e in Italia (Impressionismo, Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Metafisica, ecc.).
LA TOSCANA IN EUROPA, L’EUROPA IN TOSCANA
Un percorso attraverso le amicizie intellettuali di Soffici
Attività rivolta agli studenti della scuola secondaria di I e II grado da effettuare nella sala conferenze “N. Tribolo” delle Scuderie Medicee
La spiegazione dell’operatore si svolgerà con la proiezione di immagini attraverso un power point, in cui sarà illustrata quella rete di amicizie, conoscenze e contatti con i maggiori intellettuali del tempo, che Soffici intraprese nel suo settennale soggiorno a Parigi – che decretò la sua formazione artistica – e che poi continuò a mantenere anche al suo ritorno in Italia.
“IO SONO IL PAESE, E IL PAESE E’ DIVENTATO ME”
Il paesaggio è stato il tema centrale nell’operato artistico di Soffici
Attività rivolta agli studenti della scuola secondaria di I e II grado da effettuare nella sala conferenze “N. Tribolo” delle Scuderie Medicee (da abbinare alla visita del Museo, vedi ALLA SCOPERTA DEL MUSEO SOFFICI)
La spiegazione dell’operatore si svolgerà con la proiezione di immagini attraverso un power point, in cui saranno mostrati altri quadri di Soffici, oltre a quelli già visti al museo, incentrati sulla maggior tematica che l’artista ha affrontato nel corso della sua vita: il paesaggio.
MUSEO ARDENGO SOFFICI, VILLA MEDICEA e MUSEO DELLA NATURA MORTA
Questi percorsi nascono da collaborazioni con altre realtà museali del territorio (la Villa Medicea e il Museo della Natura Morta); attraverso tre diversi musei di Poggio a Caiano, nasce così una possibilità di visita che abbraccia diverse tematiche, dal Rinascimento al Novecento, per poter soddisfare le diverse esigenze scolastiche e ampliare la conoscenza del territorio allargando l’offerta formativa.
Orari di apertura:
Periodo 1° maggio / 30 settembre
Dal mercoledì alla domenica ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.30
Periodo 1° ottobre / 30 aprile
Dal venerdì alla domenica ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
Ingresso
€ 3,00. Gratuito per cittadini dell’Unione Europea di età inferiore a 18 anni
Attività didattica nei mesi autunnali e primaverili
IN TRENO
Dalla stazione di Santa Maria Novella per la stazione di Prato Centrale. Dalla stazione di Prato proseguire con linea Bus CAP per Poggio a Caiano, (www.capautolinee.it, tel. 0574/608235 – 0574/608218) Linea LAM Azzurra. Ferma presso la sede del museo Via Lorenzo il Magnifico, 9.
IN AUTOBUS
Da Firenze, Linee COPIT e CAP, L. go F.lli Alinari 9, angolo Piazza Adua, (www.copitspa.it, tel. 055/215155 – 055351061). Linea Firenze – Pistoia. Ferma presso la sede del museo. Da Prato, Piazza della Stazione, (www.capautolinee.it, tel. 0574/608235 – 0574/608218), Linea LAM Azzurra. Ferma presso la sede del museo.
Redazione
Moira Pierozzi
moira.pierozzi@gmail.com