Casa Museo Leonetto Tintori

via di Vainella n.1/G – 59100 Figline di Prato (PO)tintori_musei_1
Tel. / Fax 0574 464016 – 347 8293472
info@laboratoriotintori.prato.it
www.laboratoriotintori.prato.it

Il Laboratorio per Affresco di Vainella nasce nel 1983 per iniziativa personale di Leonetto Tintori (1908-2000), restauratore e poliedrico artista del secolo scorso. Tintori è personaggio di rilevanza internazionale, sia per ciò che riguarda l’attività di restauro di affreschi, sia per le sue conoscenze sulla tecnica della pittura murale e sulla ceramica artistica, messe a totale servizio della scuola da lui fondata che ha sede in spazi didattici, recentemente ristrutturati, annessi alla sua dimora.

tintori_musei_2La sua casa-studio di Vainella, immersa nella campagna toscana a Figline di Prato, oggi è di proprietà comunale ed è sede dell’Associazione Laboratorio per Affresco che, secondo il lascito testamentario di Leonetto, si occupa di portare avanti le attività culturali proprie della struttura. All’interno della casa e nel parco circostante è possibile visitare una vasta collezione di opere d’arte antica e moderna (quadri, sculture, installazioni, arredi, ecc.). Nelle moderne aule didattiche i visitatori possono approfondire la conoscenza della pittura murale (principalmente l’Affresco, ma anche il Graffito, lo Stucco lucido, l’Encausto, la Scagliola) e della ceramica artistica, attraverso laboratori di varia durata e di vario livello di difficoltà appositamente personalizzati per le richieste dell’utenza.

La casa-museo è aperta con visite guidate su appuntamento con possibilità di abbinamento ai laboratori didattici inerenti alle tecniche sopra descritte.

Visita guidata al parco e alla casa di Leonetto Tintori con esposizione del materiale d’archivio inerente i salvataggi di opere d’arte danneggiate dalla seconda guerra mondiale (durata 1 ora e mezzo). Costo 4 euro

Visita guidata al parco e alla casa di Leonetto Tintori con esposizione del materiale d’archivio inerente i salvataggi di opere d’arte danneggiate dalla seconda guerra mondiale (durata 1 ora e mezzo) + dimostrazione pratica della tecnica dell’Affresco o del Graffito (durata 2 ore e mezzo). Costo 6 euro

Visita guidata al parco e alla casa di Leonetto Tintori con esposizione del materiale d’archivio inerente i salvataggi di opere d’arte danneggiate dalla seconda guerra mondiale (durata 1 ora e mezzo) +  laboratorio in cui i visitatori potranno fattivamente sperimentare a piccoli gruppi (n.4/5 persone) su supporti semilavorati la tecnica dell’Affresco o del Graffito portandosi poi a casa i materiali prodotti (durata 4 ore). Costo 8 euro

Orario di apertura:

Tel. 0574 464016 – 347 8293472
email: info@laboratoriotintori.prato.it