Musei in scena, gli operai, le fabbriche e la storia del tessile con Teatro Metropopolare

Gli operai e la loro umanità, le fabbriche lungo il Bisenzio e la storia del tessile pratese. In scena domenica prossima, 19 febbraio alle 15.30, al Mumat il mondo del lavoro e il racconto di una comunità con il quinto appuntamento di Musei in Scena.

È quella di Vernio l’ultima tappa invernale per il cartellone promosso dalla Rete Musei di Prato e finanziato dalla Regione Toscana. In primavera sono già programmati gli eventi, che si terranno all’aperto, della Casa Museo Tintori del Centro di scienze Naturali e del Museo dalla Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola.

Per la tappa di Vernio di Musei in Scena l’archivio del CDSE ha messo a disposizione il vasto patrimonio di ricerche sulla memoria orale e sui documenti archivistici riguardo le industrie del territorio. È un’opportunità per raccontare l’umanità e le storie delle persone dentro alla fabbrica e dietro alle macchine tessili, a cominciare da quelle meno conosciute delle donne.

Ma torniamo a Musei in Scena. Sul palco ci saranno, come sempre, gli attori di Teatro Metropopolare, che stavolta si muoveranno fra carde e telai, nello spazio suggestivo di una storica fabbrica pratese.

Il MuMat ci aspetta domenica 19 febbraio, alle 15.30. La partecipazione e l’ingresso sono gratuiti.

Prenotazioni allo 0574 931065/931264 oppure info@fondazionecdse.it – eventi@bisenzio.it.

Tutto il calendario su www.retemuseidiprato.it.