MUMAT-Museo delle Macchine Tessili del Comune di Vernio
Via della Posta Vecchia – Mercatale di Vernio 59024 Vernio (Po)
Tel. 0574 931036 – Fax 0574 931052
edu@museomumat.it
www.museomumat.it
Il Mumat, Museo delle Macchine Tessili, è situato negli spazi dell’ex fabbrica Meucci, suggestivo esempio di archeologia industriale. È un luogo dove si respira l’atmosfera delle vecchie fabbriche e dove si possono fare esperienze interattive per scoprire la storia della Val di Bisenzio attraverso il suo passato industriale tessile. Le macchine esposte – filande, carde, telai – insieme all’antica turbina, offrono un avvincente racconto sulla lavorazione del riciclo degli stracci, tipica della città di Prato; le visite e i laboratori proposti permettono di approfondire questi aspetti attraverso la sperimentazione e l’apertura ad altre tematiche (arte, letteratura, memoria storica).
STRACCI, STRACCI
Visita e laboratorio per la scuola dell’infanziaIn quanti modi si può raccontare il lavoro? Storie di aghi, fili e tele narrate davanti agli antichi macchinari del museo per svelare i segreti dei tessuti.
Stoffe, fili, rocchetti, bottoni da esplorare per creare mondi possibili e inaspettati. Un laboratorio in cui si può sperimentare, toccare, ed esprimersi in un luogo ricco di storia e memoria.
Durata 2 ore
Costo 2 € a bambino
Per info e prenotazioni: Tel. 0574 931036 – edu@museomumat.it
ALLA SCOPERTA DELL’ARTE TESSILE
Visita e laboratorio per la scuola primaria e secondariaUn percorso per scoprire i vecchi mestieri del tessile e sperimentare intrecci di trama e ordito.La visita prevede l’osservazione di diversi macchinari, partendo dalla turbina per passare alla carda, al filatoio e infine al telaio, dove si introducono i termini di trama e ordito. Si scopre così la storia di un tessuto, dalla materia prima al prodotto finito. Il percorso si conclude con il tema della lana rigenerata e i macchinari legati a questo processo: carbonizzo, taglierina, sfilacciatrice, dalla quale si torna alla carda e il ciclo ricomincia. L’attività è pensata in forma dialogica, ogni ragazzo è invitato a partecipare attivamente e ogni contributo viene valorizzato; il significato della visita è costruito passo passo come somma degli interventi di ciascuno. È previsto un laboratorio creativo di sperimentazione della tessitura con piccoli telai.Durata 3 ore
Costo 2 € a studente
Per info e prenotazioni: Tel. 0574 931036 – edu@museomumat.it
PER FILO E PER SEGNO
Opere Aperte per la scuola
Per la scuola primaria e secondaria
Un percorso che collega il museo all’arte contemporanea. Ogni anno un artista viene chiamato a reinterpretare gli spazi del museo, ex Lanificio Meucci proponendo un progetto legato al territorio e alle tematiche del ricordo e del lavoro. L’attività per la scuola si declina per le diverse fasce d’età e vuole ripensare i macchinari e il tessile attraverso i linguaggi artistici.Durata 3 ore
Costo 2€ a studente
Per info e prenotazioni: Tel. 0574 931036 – edu@museomumat.it
CAMMINARE SUL FILO
Progetto Didattico integrato Centro di Scienze Naturali e Museo delle Macchine Tessili per la scuola primaria e secondaria. Percorso in due tappe finalizzato alla conoscenza della storia tessile di Prato: dalle risorse del territorio al prodotto tessile finito.
Primo incontro
Si svolge all’Orto Botanico del CSN per l’osservazione delle piante tessili (Lino, Baco da seta ecc.) e delle piante tintorie e laboratorio di estrazione dei pigmenti “I colori della natura” (per il ciclo della Primaria) o escursione lungo il Bardena verso il Borgo di Figline con visita alle cave minerarie per l’estrazione del granitone e al laghetto per la follatura delle lane (per le Secondarie di I e II grado).
Durata 2,30 ore circa
Costo 6 € a studente
Secondo incontro
Al Mumat-Museo delle Macchine Tessili di Vernio: all’interno della suggestiva cornice dell’ex fabbrica Meucci si ripercorrono le fasi della sua storia, dal mulino alla trasformazione in industria. Attraverso l’osservazione dei macchinari e l’esplorazione tattile delle lane nei vari processi di lavorazione (pulitura, cardatura, filatura, tessitura) si scopre la storia di un tessuto, dalla materia prima al prodotto finito e ancora al riuso (lana rigenerata).
Durata 3 ore
Costo 2 € a studente
Le attività educative sono a cura dell’associazione Momo.
Per le associazioni e i gruppi di adulti vengono organizzate visite e attività calibrate sulle diverse esigenze e caratteristica del gruppo.
È richiesta la prenotazione Tel. 0574 931036 – edu@museomumat.it
Il museo è completamente accessibile.
Orario di apertura al pubblico
Orario estivo (da ottobre ad aprile)
venerdì e sabato 9.00-13.00 e 16.00-18.00
Orario estivo (da maggio a settembre)
venerdì e sabato 9.00-13.00 e 15.00-17.00
Le attività e le visite possono essere essere fatte anche nei giorni di chiusura previa prenotazione.
L’ingresso è gratuito. Le attività richiedono un contributo di 2.00 € a persona (dove non diversamente indicato)
COME RAGGIUNGERCI
IN TRENO
Stazione ferroviaria di Vernio Montepiano Cantagallo, poi proseguire a piedi: percorrere Viale della stazione, girare a sinistra per via delle Rose e via del Crocione.
Per info su orari e biglietti visitare il sito www.trenitalia.com
IN BUS
Linea V
Per info su orari e biglietti visitare il sito www.prato.capautolinee.it
IN AUTO
Il museo è raggiungibile attraverso la SR325

Redazione
Moira Pierozzi
moira.pierozzi@gmail.com