Bando per il servizio civile alla Fondazione Parsec

cuccioli-di-lepre

Prato, 30 aprile 2021 – Servizio civile alla Fondazione Parsec, da ieri è aperto il nuovo bando per i progetti del servizio civile regionale per la Regione Toscana con due progetti Operazione Ambiente e Comunichiamo la scienza. Il bando è rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni – disoccupati o inattivi, residenti o in possesso del permesso di soggiorno in Toscana – che hanno tempo fino alle ore 14 di venerdì 28 maggio per presentare la propria candidatura esclusivamente online attraverso il sito del Centro di Scienze Naturali (www.csn.prato.it).

I giovani possono presentare una sola domanda per uno solo dei progetti e dovranno allegare il proprio curriculum vitae alla candidatura. Tutte le informazioni si trovano sia sul sito del Centro di Scienze Naturali che sul portale della Regione Toscana Giovanisì (https://giovanisi.it/bando/servizio-civile-regionale-bando-per-giovani/). Per il servizio civile, che ha una durata di 12 mesi, viene erogato un contributo mensile di 433,80 euro.

Operazione Ambiente è il primo dei due progetti proposti dalla Fondazione Parsec. L’obiettivo principale è coinvolgere i giovani nella missione di tutela di un territorio con le sue risorse naturalistiche attraverso la divulgazione di informazioni scientifiche. I ragazzi si occuperanno in particolare dell’attività didattico-scientifica, della gestione dell’orto botanico, della realizzazione dell’erbario e della gestione faunistica e di valorizzazione del parco ambientale. È compresa anche un’attività di formazione per 50 ore per acquisire specifiche conoscenze di tipo botanico, geologico e zoologico. I posti disponibili sono 6, le attività si svolgeranno al Centro di Scienze Naturali in via di Galceti.

pullo-di-germano

Comunicare la scienza è il secondo progetto. L’obiettivo generale è di fornire ai volontari conoscenze in ambito scientifico–geologico, metodologie di comunicazione e di trasmissione delle conoscenze in relazione alla tipologia di visitatori, in modo tale da permettere loro di partecipare in maniera attiva e coinvolgente all’attività di educazione e divulgazione scientifica che la Fondazione Parsec svolge sia in ambito museale che in luoghi esterni alle strutture. La formazione, prevista per un totale di 52 ore, sarà volta all’acquisizione di specifiche conoscenze astronomiche, geologiche-sismologiche.

I volontari affiancheranno lo staff didattico nella progettazione e nello svolgimento delle visite guidate, dei laboratori e nella realizzazione di eventi per ragazzi in età scolastica ma anche per giovani e famiglie e nella catalogazione di nuovi reperti delle collezioni. Saranno anche di supporto alle attività del settore sismico. I posti disponibili sono 2, la sede è il Museo di Scienze Planetarie in via Galcianese.

Tutte le attività saranno svolte in diretta e costante connessione con personale esperto della Fondazione Parsec, con i collaboratori e consulenti scientifici e con i volontari delle associazioni e degli enti che già operano all’interno delle strutture.