Sabato 17 maggio dalle 21 alle 23 con le storie dei meteoriti
Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea e che è arrivata ormai alla ventesima edizione.
Al Museo Italiano di Scienze Planetarie l’apertura straordinaria serale, dalle 21 alle 23, è un’ottima occasione per visitare le sale del Museo dove, in occasione del ventennale di apertura, la collezione delle meteoriti esposte è stata arricchita con nuovi esemplari di meteoriti, tra le quali molte provenienti dalla Luna.
Oltre ad osservare queste preziose rocce spaziali, lungo il percorso tramite scansioni di QR-Code si possono ascoltare alcune storie curiose sulla caduta ed il ritrovamento di meteoriti o sulla formazione di crateri, mentre le postazioni multimediali tramite testo, immagine e video spaziano dalla storia dell’Universo fino ai minerali, i gioielli della Terra!
Apertura straordinaria serale del Museo sabato 17 maggio dalle ore 21 alle ore 23.
Biglietto ridotto per gli adulti 3 euro. Bambini e ragazzi minorenni, persone con disabilità e accompagnatori ingresso gratuito.

Redazione
Moira Pierozzi
moira.pierozzi@gmail.com